Descrizione
FARINA DI POLPA DI CARRUBA
Il carrubo è una pianta spontanea che cresce nel bacino del Mediterraneo. In Italia è presente allo stato spontaneo nelle regioni del Sud. La farina di polpa di carruba:
- è ricca di fibre vegetali e zuccheri naturali: in 100 grammi di prodotto sono presenti 39,8 grammi di fibre vegetali e 49,08 grammi di zuccheri naturali e 4,62 grammi di proteine;
- è povera di grassi: su 100 grammi di prodotto, soltanto 0,65 grammi è costituito da grassi;
- è ricca di calcio e di ferro: 100 grammi di prodotto presentano un contenuto pari al 30% del fabbisogno giornaliero di ferro ed al 45% del fabbisogno quotidiano di calcio; contiene vitamine del gruppo B, vitamina A, magnesio e potassio;
- non contiene caffeina;
- ha un basso impatto calorico: 100 grammi di farina di prodotto forniscono al nostro organismo 222 calorie.
PROPRIETA’ DELLA FARINA DI POLPA DI CARRUBA
La farina di polpa di carruba è un alimento idoneo per l’alimentazione dei diabetici e dei celiaci, per la presenza di zuccheri riduttori che non alterano il tasso glicemico e per la scarsissima presenza di glutine.
L’elevato contenuto di fibre alimentari fa della carruba un alimento con proprietà sazianti e per questo motivo la sua assunzione è consigliata nelle diete dimagranti.
La farina di polpa di carrube è un efficace antidiarroico: possiede infatti un’azione assorbente delle tossine che causano infezioni intestinali. Inoltre esercita un’azione antisettica sui batteri patogeni del tubo intestinale ed un’azione riequilibrante della flora batterica dell’intestino. È indicata nei soggetti a regime alimentare speciale, con gravi disturbi del tratto digerente o reduci da malattie infettive.
La farina di polpa di carruba non contiene sostanze psicoattive e per questo motivo rappresentano un valido sostituto del cioccolato per quelle persone che hanno problemi di allergia o intolleranza verso quest’ultimo.
USO DELLA FARINA DI POLPA DI CARRUBA
La farina di polpa di carruba è una polvere marroncina dolce, con un sapore molto simile al cacao, di cui è considerata un sostituto. Si impiega per la preparazione di torte, biscotti, creme e gelati, usandola al posto del cacao in polvere nelle stesse quantità. Essa viene anche impiegata, grazie all’elevato contenuto di zuccheri naturali, come sostituto dello zucchero, soprattutto nei dolci da forno che prevedono una preparazione casalinga. Inoltre può essere utilizzata come addensante naturale nella preparazione di vellutate, creme dolci, salse per condimenti, confetture e gelati. Le carrube contengono infatti pectina, un gelificante ed addensante utile in cucina e sfruttato anche nell’industria alimentare.
La farina di polpa di carruba può rappresentare un ingrediente aggiuntivo nella preparazione della pasta fresca o di un pane speciale. In Sicilia, la farina di carrube viene utilizzata per la preparazione di gnocchi, risotti, tagliatelle, mostaccioli e granite.
La farina di polpa di carruba può essere impiegata per la preparazione di bevande calde, in sostituzione del caffè solubile, soprattutto per coloro che non possono assumerlo per via del contenuto di caffeina, dell’orzo in polvere o del cacao
La farina di polpa di carruba deve essere preferibilmente conservata all’interno di un barattolo di vetro con coperchio o a chiusura ermetica, da riporre al riparo dalla luce ed in un luogo asciutto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.