Con questo servizio della Misura 1.1.2 PNRR, rispondiamo ai bisogni di chi desidera continuare a vivere nel proprio ambiente domestico utilizzando un nuovo approccio concepito per progettare spazi accessibili e sicuri per tutti, garantendo maggiore autonomia delle persone con particolari condizioni di limitazioni funzionali o disabilità.

Un servizio gratuito

Grazie a questo servizio è possibile:

  • riqualificare gli spazi domestici per il superamento delle barriere architettoniche e introduzione di soluzioni che possono facilitare i movimenti o diminuire il rischio di cadute;
  • adottare soluzioni tecnologiche (domotica, sensori di sicurezza, teleassistenza, ecc.);
  • usufruire di un potenziamento della rete dei servizi (insieme a operatori socio sanitari, familiari, vicinato, volontariato), per un migliore supporto materiale e relazionale.

Chi può usufruire dei servizi

Possono accedere a questi benefici, tutte le persone over 65, in condizioni di particolari limitazioni e/o disabilità, che intendano prevenire il rischio di istituzionlizzazione e favorire la possibilità di rimanere nelle proprie case o in contesti familiari per un migliore benessere complessivo.

A QUALI SERVIZI PUOI ACCEDERE GRATUITAMENTE?

Riqualificazione degli spazi per il superamento delle barriere architettoniche
Sono possibili interventi di ristrutturazione e/o manutenzione di scale, porte strette, dislivelli, illuminazione inadeguata, ed eventuale dotazione di maniglie, corrimani, sedili per doccia, sollevatori, elettrificazione infissi.

Adozione di Soluzioni tecnologiche
È possibile dotarsi si sistemi per la sicurezza nella propria abitazione: sensori di sicurezza, teleassistenza, safe bed system e di un apposito braccialetto digitale che garantisce il monitoraggio continuo dello stato di salute e di bisogno della persona anziana, con segnalazione cadute e richieste di soccorso a una Centrale Operativa attiva H24.

Potenziamento dei servizi
È possibile fruire di ulteriori servizi domiciliari di igiene e cura della persona e dell’ambiente domestico, potenziamento del tempo libero e della fruizione di attività esterne, accesso ai servizi pubblici.

COME ACCEDERE AI SERVIZI DI QUESTA MISURA?

Le richieste di accesso all’intervento dovranno essere trasmesse a mezzo PEC al protocollo del Comune di Reggio Calabria protocollo@pec.reggiocal.it, utilizzando il format allegato al presente avviso (Allegato 1), che deve essere compilato, sottoscritto, scansionato ed inviato con la documentazione di seguito indicata:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e del beneficiario qualora non coincidano, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000;
2. Attestato ISEE in corso di validità completo della dichiarazione sostitutiva unica riportante la situazione economica dell’intero nucleo familiare;
3. Copia del Verbale di invalidità civile con riconoscimento compreso tra il 74% e il 99%;
4. Scheda di accesso ai servizi compilata dal medico di MMG e/o da specialista di riferimento di struttura pubblica, come da modello allegato al presente avviso (Allegato 2);
5. Copia della certificazione rilasciata ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 (se presente);
6. Ogni altra documentazione ritenuta valida ai fini della stesura della graduatoria (eventuale);
7. Dichiarazione e descrizione delle condizioni di vita, dei bisogni, delle necessità e degli obiettivi che si intende perseguire per il beneficiario, redatto utilizzando il relativo format (Allegato 3).

Presentazione della domanda
Leggi l’avviso
Scarica il format di domanda (Allegato 1)
Allega la scheda di accesso ai servizi compilata dal medico di MMG e/o specialista di struttura pubblica (Allegato 2)
Compila il format che descrive le tue condizioni, i tuoi bisogni e le tue necessità (Allegato 3)
Trasmetti tutto a mezzo PEC al protocollo del Comune protocollo@pec.reggiocal.it

Hai bisogno di aiuto? Ti supportiamo noi!
Se hai difficoltà nella compilazione e inoltro della modulistica, siamo qui per supportarti passo passo. I nostri uffici sono a tua disposizione per la predisposizione della domanda, anche a domicilio con un nostro operatore, telefonando allo 0965896669, dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:00.

Valutazione dei requisiti
La tua domanda verrà vagliata dal Comune di Reggio Calabria in accordo con l’ASP e, se in possesso dei requisiti, sarai ricontattato per procedere con l’individuazione dell’intervento più adeguato alle tue esigenze.

Sopralluogo dell’ambiente domestico
Se richiedi interventi di ristrutturazione, riqualificazione o adeguamento dei tuoi spazi domestici, un team di nostri tecnici effettuerà il sopralluogo presso la tua abitazione al fine di individuare la soluzione tecnica ottimale. Successivamente procederemo alla realizzazione degli interventi migliorativi individuati.

Ti informiamo e accompagniamo passo passo
Se vorrai dotarti del sistema di braccialetto digitale, sarai informato e accompagnato per un corretto utilizzo, sia per le funzioni di misurazione dei parametri vitali sia per il servizio di telesoccorso H24

Sfoglia la brochure!